

GRANDE CHIUSURA DOMENICA 11 MARZO
Mostra Cosmos Discovery, lo spazio a Roma
La mostra mondiale sull’era aerospaziale dell’umanità, Cosmos Discovery, sta per atterrare a Roma e vi offrirà storie reali di eroi che hanno attraversato i confini della nostra atmosfera. L’area espositiva ricavata negli spazi del Guido Reni District sarà divisa in 10 sezioni all’interno delle quali i visitatori potranno ammirare circa 250 manufatti originali di missioni spaziali USA e URSS, modelli reali di razzi e navette spaziali, modelli precedenti di stazioni orbitali e documenti storici unici. Nella parte iniziale la mostra Cosmos Discovery offrirà alla vista dei visitatori lo Sputnik russo e il razzo americano Mercury esposto in scala 1:1, oltre alle storie dei pionieri dell’esplorazione spaziale come la cagnetta Lajka, lo scimpanzé americana Enos, Jurij Gagarin, primo umano nel cosmo.
Audioguide per adulti e bambini gratuite
Esempio Audioguida Bambini
Cosmos Discovery e Rai Voyager insieme !
Visite Scolastiche, prenotazioni aperte.
Un momento di apprendimento unico fra Insegnanti e Alunni.
Divertimento e cultura assicurati per tutta la famiglia
Una mostra che interessa Bambini e Adulti
Altri spazi della mostra descriveranno invece le missioni programma Apollo, esponendo anche il rover lunare che ha servito l’equipaggio americano per le missioni esplorative sulla Luna messo a confronto con il rover lunare russo Lunochod. Saranno inoltre esposti molti modelli di tute spaziali di tutte le epoche fino alle più recenti adatte allo SpaceFlight attorno alle stazioni spaziali e l’abbigliamento astronauta indossato in lunghi soggiorni fuori dall’atmosfera. I visitatori sicuramente saranno affascinati dall’enorme modello del razzo Saturn o da tre moduli di base originali del razzo russo Soyuz, e potranno osservare da vicino una collezione di meteoriti vecchi di decine di milioni di anni. Una sezione a parte sarà inoltre dedicata a navette e stazioni spaziali o attrezzature originali del centro di controllo di Houston.
Tutte queste grandi sale stimoleranno la fantasia di Adulti e Bambini portandoli a vivere le emozioni del tempo e a capire come funzionano le dinamiche dello spazio.


Grande Spazio Espositivo
Area Espositiva totale destinata a 10 grandi sezioni tematiche con reperti originali e a grandezza naturale.
Oltre 200 reperti
La collaborazione con la società americana Cosmosphere vi offre l’opportunità di vedere oggetti originali della NASA e di altre agenzie mai visti in Italia prima d’ora.
2 Ore
Durata di visita media
Quanto tempo si impiega per visitare la mostra ?
Dipende, molti dei nostri visitatori restano per più di un’ora e mezza.
Posso entrare con il passeggino in mostra ?
I passeggini non sono ammessi.
Posso portare i miei animali con me in mostra (Cani, gatti e altri animali) ?
No, gli animali non sono ammessi.


PREZZI COSMOS DISCOVERY:
ADULTI AUDIOGUIDA COMPRESA |
€18,00 |
RIDOTTI: AUDIOGUIDA COMPRESA – bambini 6-12 – over 65 – studenti (medie, superiori, università)* – disabili** – giornalisti (muniti di tesserino) – forze dell’ordine (muniti di tesserino) – I bambini fino ai 5 anni entrano gratuitamente |
€15,00 |
Bambini fino al compimento dei 5 anni gratuiti |
*Esibire documento alla cassa per l’acquisto del biglietto ridotto o tessera studente.
**Per i disabili aventi diritto all’accompagnatore secondo la legge 104/92, l’accompagnatore entra gratuitamente.
ORARI:
Dal martedì alla domenica h. 10.00 – 18.30
lunedì chiusa
Biglietteria chiude ore 18.00
Grande chiusura Domenica 11 Marzo
GRUPPI E SCUOLE
La mostra astronautica mondiale Cosmos Discovery consente agli studenti di rivivere le storie reali degli eroi dello spazio.
Sedersi nello Space Shuttle e passeggiare attraverso una stazione spaziale.
La mostra Cosmos Discovery mostra lo sviluppo delle missioni spaziali dai primi giorni al presente.
Comprende più di 200 manufatti originali della NASA e di altre agenzie, provenienti dagli Stati Uniti e dall’URSS, modelli realistici di razzi e spazi spaziali, rappresentazioni passo-passo di stazioni orbitali autentiche e documenti autentici unici.
Sono disponibili sconti per gruppi di studenti accompagnati da insegnanti e l’accompagnatore può visitare gratuitamente la mostra.
Richiedi informazioni
Guido Reni District
Gruppi e Scuole
Per avere informazioni su gruppi organizzati e scuole:
Tosc:
email: guidorenimostre@tosc.it
telefono: 0632810964
orari: dal lun. al ven. 9.00-18.00, sabato 9.00-13.00
Interclub Servizi Box eventi:
email : gruppiescuole@boxeventitalia.it
telefono : 0688816182
orari : dal lun. al ven. 10.00-13.00/ 14.00-17.00
Come arrivare
Guido Reni District Via Guido Reni, 7, 00196 Roma, Italia
Latitudine: 41.928006 | Longitudine: 12.467101
Dalla Stazione Termini
Metro A (Direz. Battistini) fermata Flaminio, Tram linea 2 (Mancini) fermata Apollodoro
Tram: 2
Bus: 910, 53, 168, 490, N25
Dall’Aereoporto Internazionale di Fiumicino
Linea FL1 – Fara Sabina – Montelibretti, Fermata Tuscolana, Metro A (Direz. Battistini) fermata Flaminio, Tram linea 2 (Mancini) fermata Apollodoro
Scopri tutte le Mostre in contemporanea mondiale al Guido Reni District

